Classifiche, statistiche, cronache da tutte le parti la corruzione, intesa sia come reato che come cultura, pervade il nostro paese.
La nostra missione

Ci impegniamo ogni giorno per far sì che i Governi, le istituzioni, le imprese e gli enti pubblici adottino tutti gli strumenti necessari per prevenire la corruzione. Sensibilizziamo i cittadini sui temi della trasparenza e della legalità, perché crediamo che una cultura civica sia fondamentale nel contrasto al fenomeno corruttivo.


> Ecco come proviamo a farlo e cosa abbiamo fatto dal 1996 ad oggi.
  • Ogni giorno proviamo a sensibilizzare e coinvolgere i cittadini perché siamo sicuri che siete stanchi di vedere proliferare sistemi corruttivi in ogni settore della vita pubblica ed economica, che avete sempre meno fiducia nelle istituzioni e nell’economia ma che desiderate un Paese migliore in cui vivere e in cui far crescere le generazioni future.
  • Diminuire il livello di corruzione negli enti pubblici e privati è la sfida più difficile. Non c’è soluzione però che non passi dalla conoscenza del fenomeno e delle sue dinamiche, per questo cerchiamo di capire, studiando e analizzando, dove sono i punti più critici e cosa possiamo fare per risolverli e cerchiamo la collaborazione di istituzioni e aziende per mettere in campo le soluzioni più efficaci.
  • Siamo al fianco di chi ogni giorno, nel proprio piccolo, decide di non ignorare le ingiustizie, di non tollerare i favori fatti ad altri, di non stare zitto davanti a chi vuole raggirare il sistema per il proprio interesse. Aiutiamo tutte le persone, testimoni o vittime di corruzione, che hanno bisogno di aiuto.
  • Sensibilizzare
  • Diminuire
  • Aiutare
La nostra storia
1993

Transparency International nasce a Berlino

Nel 1993, alcune persone decisero di prendere una posizione netta contro la corruzione e decisero di fondare Transparency International, oggi presente in oltre 100 Paesi al mondo per combattere un fenomeno difficile da sradicare.

La nostra storia
1996

Nasce Transparency International Italia

Un gruppo variegato di imprenditori, accademici, funzionari e semplici cittadini decise che scoperchiata l’epoca di Mani Pulite, il pericolo non era passato e che anzi era proprio quello il momento di agire.

Grazie a Giuseppe e Michelangelo Anderlini, Maria Teresa Brassiolo, Alessandra Businaro, Virginio Carnevali, Elena Galbiati, Piergiuseppe Maranesi, Nerio Nisi, Marcello Puppi, Francesco Roncoroni, Filippo Maria e Genesio Rossi, Ernesto Savona e Francesco Vimercati per aver dato vita a questo progetto che continua ancora oggi più vivo che mai.

La nostra storia
2000

Patti di Integrità

I Patti di integrità, uno degli strumenti più importanti sviluppato da Transparency InternationaI, cominciano a diffondersi anche in Italia.
Tra i primi enti ad adottarli c’è il Comune di Milano, e questo sarà da stimolo per molte altre amministrazioni pubbliche che negli anni successivi seguiranno lo stesso percorso, arrivando fino ai giorni nostri con la sperimentazione dei nuovi Patti di Integrità e il coinvolgimento della cittadinanza in funzione di monitoraggio.

La nostra storia
2002

Prima pubblicazione

Esce la prima di una lunga serie di pubblicazioni di Transparency International Italia sul tema della corruzione e sull’importanza della trasparenza e dell’integrità. Ad aprire le danze è il manuale Etica aziendale come motore di progresso e di successo.

La nostra storia
2009

Il percorso alla ricerca della legalità incomincia

Da Milano a Caltanissetta, da Cagliari a Lamezia Terme, in giro per l’Italia a incontrare gli studenti nelle scuole e scoprire insieme a loro come il fenomeno della corruzione, per quanto sembri distante dalle nostre vite, purtroppo le influenza. Scopriamo un po’ di più di questo complesso fenomeno attraverso un linguaggio più semplice e anche giocoso.

La nostra storia
2011

Pubblicazione del rapporto NIS

La prima grande analisi approfondita dei meccanismi messi in atto da varie istituzioni e settori del paese per prevenire e combattere la corruzione, in modo da evidenziare le lacune e mettere in campo strategie per rendere prevenzione e contrasto della corruzione più efficaci

La nostra storia
2012

Finalmente una legge anticorruzione anche in Italia!

Anni di campagne e di advocacy da parte di Transparency Italia raggiungono finalmente il risultato sperato: il Parlamento approva la prima legge italiana dedicata alla lotta alla corruzione.
Nota come legge Severino, segna il punto di svolta fondamentale nella storia dell’anticorruzione del nostro paese: con essa nasce l’Autorità Nazionale Anticorruzione, vengono introdotti in ogni ente pubblico dei responsabili anticorruzione e diversi obblighi di trasparenza e rendicontazione prima inesistenti, i patti di integrità entrano ufficialmente a far parte dell’armamentario anticorruzione degli enti pubblici e per la prima volta in Italia vengono riconosciute delle tutele ai whistleblower del settore pubblico.

La nostra storia
2014

Nasce ALAC, il nostro aiuto per chi vuole segnalare la corruzione

Per fortuna nel nostro Paese c’è chi non si è mai arreso alla corruzione e, nel proprio piccolo ha provato a contrastarla, segnalando fatti sospetti. Con una legge che fatica a tutelare queste persone, decidiamo di aprire il servizio ALAC per aiutare tutti coloro che si trovano in difficoltà per essersi esposti o per tutti gli altri che vorrebbero parlare ma non sanno come farlo nel modo giusto.

La nostra storia
2015

Integrità e trasparenza anche per le aziende

Nel 2015 nasce il Business Integrity Forum, la prima iniziativa di Transparency Italia interamente dedicata alla promozione di trasparenza, responsabilità e integrità nel settore privato. Molte tra le più importanti multinazionali italiane abbracciano il progetto con entusiasmo, partecipando attivamente alle iniziative del forum e collaborando fra loro per sviluppare e scambiare buone pratiche e strumenti innovativi contro la corruzione.

La nostra storia
2017

Vinciamo la battaglia delle battaglie per tutelare i whistleblower d’Italia.

Dopo un lavoro di anni per far arrivare questo tema all’attenzione dei cittadini e dei nostri eletti, e dopo una campagna finale di mesi per far sì che tutti i whistleblower d’Italia ricevessero la miglior tutela possibile, il Parlamento approva la legge per proteggere queste persone.

La nostra storia
2019

L'anticorruzione si rafforza

A 7 anni dalla prima legge, l’anticorruzione fa un ulteriore balzo in avanti con la cosiddetta legge Spazzacorrotti, che introduce alcune novità importanti come gli agenti sotto copertura, il divieto di contrattazione con la PA per i corruttori, ma soprattutto una prima regolamentazione del finanziamento alla politica attraverso fondazioni, associazioni e comitati. Le nostre richieste di esigere trasparenza anche da questi soggetti trovano finalmente ascolto.

previous arrow
next arrow
PlayPause
Slider
Organizzazione
  • Giovanni Colombo - Direttore Esecutivo

    Giovanni Colombo

    Direttore Esecutivo
    Coordina le attività del Business Integrity Forum e dei Patti di Integrità
  • Giorgio Fraschini - Esperto Whistleblowing

    Giorgio Fraschini

    Esperto Whistleblowing
    Assiste chi segnala ad ALAC e gestisce il servizio WhistleblowingPA
  • Emanuela Sironi - Amministrazione e Area Soci

    Emanuela Sironi

    Amministrazione e Area Soci
    Pensa a tenere in ordine i conti e tiene i rapporti con i soci
  • Aiste Galinyte - Ricerca e Comunicazione

    Aiste Galinyte

    Ricerca e Comunicazione
    Supporta le attività di ricerca e analisi e le azioni di comunicazione
  • Mauro Migliavada - Settore Privato

    Mauro Migliavada

    Settore Privato
    Supporta le attività nel settore privato e il coordinamento dei progetti.
  • Daniela Casula - Comunicazione e Monitoraggio civico

    Daniela Casula

    Comunicazione e Monitoraggio civico
    Coordina le attività di comunicazione e monitoraggio civico
  • Roberto Giambelli - Supporto Advocacy

    Roberto Giambelli

    Supporto Advocacy
    Supporta lo sviluppo delle campagne di advocacy
  • Caterina Rossi - Supporto Whistleblowing

    Caterina Rossi

    Supporto Whistleblowing
    Supporta tutte le attività legate al Whistleblowing
    • Anna Iole Savini - Presidente

      Iole Anna Savini

      Presidente
      • Michelangelo Anderlini - Membro

        Michelangelo Anderlini

        Membro
      • Alessandra Cappuccilli - Membro

        Alessandra Cappuccilli

        Membro
      • Virginio Carnevali - Membro

        Virginio Carnevali

        Membro
      • Ermelindo Lungaro - Membro

        Ermelindo Lungaro

        Membro
      • Sergio Valentini - Membro

        Sergio Valentini

        Membro
        • Alessandra Businaro - Membro

          Alessandra Businaro

          Membro
        • Renato Molinari - Membro

          Renato Molinari

          Membro
          • Virginio Carnevali -Past President

            Virginio Carnevali

            Past President
          • Maria Teresa Brassiolo - Past President

            Maria Teresa Brassiolo

            Past President
          • Piero Maranesi -Past President

            Piero Maranesi

            Past President
          • Gherardo Colombo - Membro

            Gherardo Colombo

            Membro
          • Leo Sisti - Membro

            Leo Sisti

            Membro
          • Alberto Vannucci - Membro

            Alberto Vannucci

            Membro
          • Marianna Vintiadis - Membro

            Marianna Vintiadis

            Membro
          • MIchele Vitali - Membro

            Michele Vitali

            Membro
          • Federico Maurizio d'Andrea - Membro

            Federico Maurizio d'Andrea

            Membro
          • Marco Reggiani - Membro

            Marco Reggiani

            Membro
            • Giovanni La Torre - Presidente

              Giovanni La Torre

              Presidente
            • Valentino Bobbio - Membro

              Valentino Bobbio

              Membro
              • Raffaele Caldarone

                Raffaele Caldarone

                Transparency International Italia / CF 97186250151 / N° Repertorio 3006 RUNTS

                Nell'ambito dell’istituzione presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), reso operativo in data 23 novembre 2021 ai sensi del D.M. del 15 settembre 2020 n. 106 - l'associazione Transparency International Italia, è stata iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS alla sezione "b – Associazioni di promozione sociale" (Provvedimento n. 263 del 18/01/2023).

                Iscriviti alla newsletter
                Transparency International Italia
                • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
                • +39 02 40093560
                • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
                • CF 97186250151
                © 2020 Transparency International Italia