Con i primi kick-off meeting da remoto è partita la seconda annata del progetto di educazione partecipata anticorruzione Ci Conviene. Da gennaio 2025 si avvieranno i primi incontri in aula con un rinnovato entusiasmo per una sfida educativa e culturale che è un'opportunità di condivisione e di crescita.
La nuova edizione, con la co-progettazione di Transparency International Italia e Asvis, vedrà impegnati gli stessi istituti dello scorso anno: il Liceo artistico Fausto Melotti di Lomazzo (Como), l’Istituto magistrale Elena Principessa di Napoli di Rieti, il Liceo sperimentale Alfano Primo di Salerno e la Casa Circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).
Insieme a loro il gruppo delle Integrity Actor che per l’anno scolastico 2024/2025 si rinnova con l'ingresso di Maire e Autostrade per l’Italia. Insieme alle conferme deelle aziende che hanno fin dal principio aderito al progetto: Unicredit, Marsh, Rina ed Enel.
Anche sul fronte Pubblica amministrazione e Terzo settore, le Integrity Actor registrano l’ingresso dell’Associazione Advisora, che andrà ad arricchire la squadra formata da Regione Lombardia e Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa.
L'edizione 2025 del progetto si propone di rafforzare il suo programma di intervento e di farlo, per ora, con le stesse realtà territoriali, nella convinzione che un percorso educativo debba svilupparsi nel tempo per trovare maggior consistenza ed influire sulla realtà culturale che si prefigge di supportare.
In questo nuovo anno scolastico saranno introdotte alcune novità sulle modalità di svolgimento e sui contenuti trattati: dal tema più generale sulla consapevolezza delle giovani generazioni nell'uso della tecnologia ad un focus sull’Intelligenza Artificiale. Insieme ai laboratori ormai consolidati che spazieranno dagli obiettivi di sviluppo sostenibile alla Costituzione - a guida Asvis; dalla Carta dei principi di Transparency ai codici etici di enti e aziende.
Le attività si svolgeranno intorno ai concetti di Integrità e Sostenibilità come elementi determinanti ed opportunità di crescita e sviluppo. Nel corso di due incontri per ogni istituto si alterneranno le azioni legate alla semina sui temi di approfondimento e sulle esperienze delle Integrity Actor, a quelle dedicate alla raccolta delle idee emerse alle quali gli studenti daranno forma pratica nel Codice di integrità partecipato.
La giornata di restituzione del progetto è prevista anche quest'anno a Roma il 6 maggio 2025, nella prestigiosa sede del Campidoglio.
L'obiettivo dell'intero percorso è quello di accompagnare gli studenti nel tradurre i principi etici condivisi in comportamenti e pratiche da condividere e diffondere, a scuola e non solo. Ed in particolare offrire loro degli strumenti che possano rafforzare la loro consapevolezza in un mondo che li vedrà molto presto protagonisti attivi della vita sociale, professionale e civica.
Se è vero che la corruzione è un fenomeno culturale, allora questo fenomeno si può prevenire con un'azione lucida della scuola e dell'istruzione pubblica in particolare. Ecco, solo sulla base della condivisione in ambito scolastico ed educativo di questi valori, noi possiamo contrastare altri fenomeni che ci terrorizzano oggi e che sono quello della passività, dell'arrendevolezza e del far finta di niente rispetto a molti fenomeni che caratterizzano la realtà che ci circonda. Tutto questo, naturalmente, per coltivare che cosa? La coscienza e la responsabilità di essere cittadine e cittadini, perché tutto questo implica un'assunzione di responsabilità.