La legge sul lobbying è ancora ferma. Abbiamo inviato una lettera al Presidente della Commissione Affari Costituzionali

Il Presidente della Commissione Affari Costituzionali aveva assicurato che entro il 2024 la Camera avrebbe approvato la legge sul lobbying ma così non è stato.

tempo di lettura: 3 min
Monitoraggio civico
Società civile

Dal 2021, con la coalizione #Lobbying4Change, chiediamo che l'Italia si doti di una disciplina sul lobbying per rendere le decisioni pubbliche più trasparenti e inclusive. Ora chiediamo una svolta perché ad oggi l’iter legislativo sul lobbying è fermo.

Nel 2023 è stata avviata un'indagine conoscitiva in Commissione Affari Costituzionali che si è conclusa ad agosto 2024. Entro il 2024 la Camera dei deputati avrebbe dovuto approvato la legge ma così non è stato e da agosto 2024 il percorso verso una legge sul lobbying si è arenato. 

In questo periodo, insieme alle 50 realtà associative della Coalizione abbiamo inviato alla Commissione I un sondaggio sull’attività di rappresentanza di interessi in Italia e composto un decalogo che raccoglie i principi chiave e le disposizioni fondamentali per una legge che tuteli il diritto alla trasparenza e favorisca la partecipazione democratica.

A inizio febbraio 2025 abbiamo scritto una lettera al Presidente della Commissione Affari Costituzionali Nazario Pagano in cui chiediamo una legge che regoli in modo chiaro e accessibile il rapporto tra politica e portatori di interessi, garantendo maggiore trasparenza, equità e accesso alle informazioni. Un provvedimento che non solo ci allineerebbe agli altri Paesi europei, ma che contribuirebbe a rafforzare la nostra democrazia, migliorando la qualità delle decisioni pubbliche. 

Ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna risposta e chiediamo che le 50 associazioni insieme alle oltre 35.600 persone che hanno firmato la petizione per chiedere, finalmente, un provvedimento normativo, non vengano ignorate dalle istituzioni. Oltre 108 disegni di legge in più di 50 anni non sono riusciti a produrre un testo che regolamenti il lobbying in Italia.

Il nostro Paese non può più permettersi di restare indietro e non siamo i soli a chiederlo:

  • il 75% dei portatori d’interessi intervistati per l'indagine “La legge sul lobbying secondo i lobbisti” ritiene essenziale una regolamentazione chiara
  • le principali organizzazioni internazionali, dal Consiglio d’Europa all’Unione Europea, dall’OCSE all’OSCE, hanno più volte raccomandato all’Italia di intervenire sul lobbying
  • solo in questa legislatura, sono state depositate 5 proposte di legge alla Camera e 6 proposte al Senato

Condividi il post della coalizione Lobbying4Change sui social

Presidente @nazariopagano, ci risponda!
La #trasparenza non può più aspettare.
Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia