#DirettivaAnticorruzione

Verso la nuova Direttiva europea anticorruzione

L'11 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, si svolgerà il talk online Verso una nuova Direttiva europea anticorruzione, promosso da Transparency International Italia in collaborazione con l'Assocazione Advisora. L'incontro intende fare un punto nazionale sui lavori in corso per l'approvazione finale della Direttiva europea anticorruzione, portando le voci del Parlamento europeo, della società civile e delle imprese.

Parteciperà all’incontro Giuseppe Antoci, riconosciuto a livello nazionale ed europeo per il suo impegno nella lotta alla mafia e nella promozione della legalità. Con lui dialogheremo sul percorso della Direttiva europea anticorruzione e sugli sviluppi attesi in vista della sua approvazione. Giuseppe Antoci è Parlamentare Europeo, Presidente della Commissione Politica DMED e membro della LIBE, nonché Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per la sua coraggiosa determinazione nella difesa della legalità e nel contrasto ai fenomeni mafiosi.

In Sicilia ha guidato una storica azione contro la "mafia dei pascoli". Durante il suo mandato come presidente del Parco dei Nebrodi ha ideato il c.d. "Protocollo Antoci", un accordo di legalità che ha esteso l'obbligo di certificazione antimafia alle concessioni sotto i 150.000 euro, bloccando l’accesso illecito ai fondi europei da parte dei clan mafiosi. Il protocollo Antoci è stato adottato a livello regionale e incluso nel Codice Antimafia nazionale nel 2017. A maggio del 2016 Antoci è stato vittima di un attentato mafioso dal quale è uscito illeso.

A breve sarà disponibile il programma completo. L'evento si svolgerà da remoto sulla piattaforma Zoom e per partecipare occorre registrarsi.


A maggio 2024, alla vigilia delle elezioni europee, Transparency International Italia ha voluto proporre al futuro Parlamento un impegno anticorruzione e alcune azioni determinanti per la trasparenza e l'integrità degli istituti e delle istituzioni dell’Unione Europea. Prima fra tutte l'approvazione della Direttiva europea anticorruzione, proposta dalla Commissione Europea a maggio 2023 per armonizzare la legislazione anticorruzione dei 27 Stati membri e rendere obbligatoria nel diritto comunitario l’incriminazione per i reati previsti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC).

Nel febbraio 2024 il Parlamento europeo ha sviluppato una risoluzione ambiziosa, incorporando diverse raccomandazioni di Transparency International. Tuttavia, a giugno 2024, il Consiglio dell'Unione Europea ha rilasciato una posizione molto più debole, con alcuni Stati membri che hanno cercato di indebolire la normativa proposta. A gennaio 2025 il Parlamento, il Consiglio e la Commissione hanno avviato i negoziati per finalizzare la Direttiva ed approvarla entro giugno 2025. In questa fase sarà fondamentale un rafforzamento delle disposizioni, per permettere all'Unione europea di consolidare il proprio ruolo nella lotta alla corruzione. 

Info evento

Quando

mercoledì 11 giugno 2025
ore 17.00 / 18.30

Dove
Online su Zoom
PER PARTECIPARE
A breve sarà disponibile il programma completo.

L'evento si svolgerà da remoto sulla piattaforma Zoom e per partecipare occorre registrarsi.

Il tema della lotta alla corruzione nelle istituzioni dell'Unione europea è spesso assente e per garantire maggiore trasparenza e una democrazia più partecipativa crediamo sia essenziale un continuo dialogo tra le istituzioni e la società civile. Per questo a giugno 2024 abbiamo proposto agli eletti in Italia al Parlamento Europeo un impegno anticorruzione per il loro mandato e un sostegno concreto per l'approvazione di una solida Direttiva europea anticorruzione. 

Maggiori informazioni su transparency.it/direttiva-europea-anticorruzione

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia