Un Codice di condotta per le donazioni

Abbiamo proposto ai partiti e ai movimenti politici un Codice che regoli le attività di finanziamento alla politica su criteri etici condivisi. 

tempo di lettura: 3 min
Politica
Società civile
Monitoraggio civico
Ricerca e analisi

Ad aprile 2024, in collaborazione con The Good Lobby, Raffaele Picilli di Raise the WindVolt Italia, abbiamo presentato un Manifesto del finanziamento etico, trasparente e democratico nel corso degli Stati Generali del Finanziamento alla Politica Italiana. L'obiettivo che ci siamo posti era quello di aprire un dialogo pubblico tra le forze politiche nazionali e la società civile

A ottobre 2024 abbiamo proposto a tutti i partiti e movimenti politici italiani un modello di "Codice di condotta per le donazioni" che regoli le attività di finanziamento alla politica e definisca criteri etici condivisi per garantire la trasparenza dell’intero processo di fundraising "politico". Il Codice si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella raccolta fondi, inclusi donatori, volontari, dipendenti e consulenti. 

Il modello che proponiamo è il risultato di un'analisi di numerosi codici etici adottati da partiti politici italiani e stranieri, nonché da organizzazioni non profit. Si tratta di uno strumento di indirizzo che precisa principi, diritti, doveri e responsabilità, al fine di salvaguardare la trasparenza e l'eticità dei comportamenti di chi effettua la donazione e di chi la riceve.

Il Codice di condotta per le donazioni si propone anche di costruire un dialogo aperto e promuovere un approccio etico alla raccolta e gestione dei fondi, in linea con i migliori standard internazionali. A novembre 2024 Volt Italia è stato il primo partito ad approvare un Codice etico per le donazioni e sono attualmente in corso delle interlocuzioni con tutti i partiti politici e movimenti politici italiani.

L'adozione del primo Codice di condotta per le donazioni da parte di Volt Italia è un importante passo nella direzione di coinvolgere tutti i partiti e movimenti politici italiani nell'approvazione di un codice di questo genere,  affinché si facciano promotori di pratiche etiche e trasparenti nel finanziamento della propria azione politica e contribuiscano a rinnovare la fiducia dei cittadini nella politica.

Aiste Galinyte, Project Officer di Transparency International Italia

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia