Transparency International Italia

Indice di percezione della corruzione. Per l’Italia la prima inversione di tendenza dal 2012

tempo di lettura: 4 min
Politica
Società civile

#CPI2024

L'edizione 2024 dell'Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International fotografa un’Europa occidentale in cui gli sforzi per combattere la corruzione sono fermi o in diminuzione, pur rimanendo la regione con il punteggio più alto (64). Questo stallo compromette la capacità di affrontare le sfide più urgenti: la crisi climatica, la questione dello Stato di diritto e l’efficienza dei servizi pubblici. In questo panorama l’Italia è al 19° posto tra i 27 Paesi membri dell’Unione Europea.

In Italia, le più recenti riforme e le questioni irrisolte stanno indebolendo i progressi nella lotta alla corruzione ed incidono negativamente sulla capacità del sistema di prevenzione nel settore pubblico. Dalla mancanza di una regolamentazione in tema di conflitto di interessi nei rapporti tra pubblico e privato, all’assenza di una disciplina in materia di lobbying - per la quale dal 2021 chiediamo una svolta con la coalizione #Lobbying4Change. Ancora, il perdurare della sospensione del registro dei titolari effettivi: l'Italia è stata tra gli ultimi Paesi a rendere operativo il Registro - per poi sospenderlo. 

Per far fronte all’indebolimento degli sforzi anticorruzione, nel 2023, la Commissione europea ha proposto alcune misure per rafforzare gli strumenti a disposizione degli Stati membri per combattere la corruzione. Prima fra tutte una Direttiva Anticorruzione che consentirebbe di consolidare il ruolo dell'Unione Europea nella lotta alla corruzionearmonizzando la legislazione anticorruzione degli Stati membri e rendendo obbligatoria nel diritto comunitario l’incriminazione per i reati previsti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC).

A fine gennaio 2025 sono stati avviati i triloghi sulla versione finale della Direttiva Anticorruzione: i rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea negozieranno il testo finale, al fine di conciliare i diversi punti di vista e garantire che la Direttiva sia robusta, completa e attuabile

Scopri l'Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International

L’Indice di Percezione della Corruzione, elaborato annualmente da Transparency International, nasce nel 1995 ed è diventato il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico. L'Indice assegna un punteggio a 180 Paesi e territori di tutto il mondo in base alla percezione della corruzione nel settore pubblico, utilizzando dati provenienti da 13 fonti esterne. Il punteggio finale è determinato in base ad una scala che va da 0 (alto livello di corruzione percepita) a 100 (basso livello di corruzione percepita).
Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia