Un impegno anticorruzione per le elezioni europee 2024

Transparency International Italia propone alle candidate e ai candidati un impegno per la trasparenza e l'integrità, insieme ad alcune raccomandazioni in chiave anticorruzione.

tempo di lettura: 2 min
Politica
Diffusione buone pratiche nella PA
Monitoraggio civico
Promozione etica nel business
Supporto ai segnalanti

A pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, il tema della lotta alla corruzione nelle istituzioni dell'Unione europea è assente.

Per garantire maggiore trasparenza e una democrazia più partecipativa è essenziale un continuo dialogo tra le istituzioni e la società civile, affinché siano condivisi i temi ed i rimedi più efficaci a contrastare la cultura della corruzione

Per questo abbiamo proposto un impegno anticorruzione concreto su alcune condizioni che dovrebbero essere irrinunciabili per i futuri eletti in Italia al Parlamento Europeo e che le candidate e i candidati, e i loro gruppi, dovrebbero perseguire, con il sostegno dei partiti con i quali si presentano.­ 

I futuri parlamentari hanno la concreta possibilità di combattere la corruzione, con le leggi e anche con l’impegno in qualità di rappresentati delle istituzioni, veicolando con l’esempio il valore dell’integrità quale miglior antidoto alla corruzione

I punti di impegno per i futuri eurodeputati

  1. TRASPARENZA NEI COMPORTAMENTI
    Impegno a non accettare alcun vantaggio da parte di lobbisti, aziende o Paesi per favorirne gli interessi privati a discapito dell’interesse pubblico generale, consentendo un accesso ai nominativi delle persone incontrate in occasione del loro mandato e le ragioni del relativo incontro

  2. LOTTA AI FAVORITISMI
    Impegno a non assumere o dare incarichi a familiari, amici, o persone con le quali si è in rapporti di familiarità/intimità e a scegliere staff e collaboratori esclusivamente in base alle capacità e competenze richieste per il relativo incarico

  3. MORATORIA POST MANDATO
    Impegno a non assumere, una volta cessato il mandato, incarichi da aziende o organizzazioni che si occupano di temi connessi a quelli seguiti come parlamentare attraverso la partecipazione a commissioni, comitati, gruppi di lavoro

  4. FINANZIAMENTO ETICO
    Impegno a gestire in maniera etica e trasparente i finanziamenti ricevuti per scongiurare potenziali conflitti di interesse, anche predisponendo un rendiconto dettagliato e tempestivo di ogni donazione e spesa elettorale sostenuta

  5. SEGNALAZIONE ILLECITI
    Impegno ad applicare adeguati presidi contro il rischio di corruzione, e a segnalare i comportamenti corruttivi od opachi all’interno delle istituzioni, fossero anche indotti da funzionari, membri della Commissione, del Parlamento, magistrati, lobbisti, associazioni o ONG

  6. CULTURA DELL’INTEGRITÀ
    Impegno ad essere il miglior esempio di integrità e creare, sostenere e promuovere ogni azione e sensibilizzazione sul suo valore tra i governi, le istituzioni, le imprese, gli enti e, in particolare, tra le giovani generazioni e nelle scuole

Le raccomandazioni anticorruzione per il prossimo Parlamento europeo

Alla vigilia delle elezioni europee 2024 abbiamo pensato sia essenziale porre all’attenzione del futuro Parlamento alcune azioni urgenti e necessarie in chiave anticorruzione, che crediamo vadano sostenute con determinazione nell'azione politica dei futuri eletti:
Su questa linea, Transparency International EU ha pubblicato un Manifesto elettorale nel quale evidenzia tre punti chiave per la trasparenza e l'integrità degli istituti e delle istituzioni dell’Unione Europea:
  • l’Unione Europea dovrebbe rafforzare i quadri di etica e integrità, garantendo un efficace monitoraggio, supervisione e applicazione.
  • l’Unione Europea dovrebbe intensificare la lotta contro i flussi finanziari illeciti e promuovere una migliore integrità finanziaria e aziendale.
  • l’Unione Europea dovrebbe difendere il principio dello Stato di Diritto contro minacce interne ed esterne.  Lo spazio civico deve essere protetto .

nota: *Grand corruption means the commission of any of the offences in UNCAC Articles 15-2547 as part of a scheme that: (1) involves a high-level public official; and (2) results in or is intended to result in a gross misappropriation of public funds or resources; or grave or systematic violations or abuses of the human rights of a substantial part of the population or of a vulnerable group.

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia