Mauro Migliavada
Supporto al Business Integrity Program, Education & Private SectorPer meglio comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sfera dell’integrità e della compliance, in questi primi mesi del blog PalindromAI ci siamo fatti letteralmente prendere per mano da una squadra iper qualificata di contributori che, grazie alle loro specifiche competenze in materia e alla loro esperienza nel mondo del business, della scuola, della formazione, del giornalismo e della tecnologia, hanno popolato il blog con contenuti che hanno avuto il prezioso effetto di accendere fari diversi sulle molte implicazioni che l’AI ha nella nostra esistenza.
Seguendo il percorso delimitato dai tre pilastri che definiscono un immaginario perimetro di impatto dell’AI – applicazioni, etica e società – gli articoli sin qui pubblicati nel blog offrono punti di vista e di riferimento importanti, nel mare magnum dell’AI, in costante e rapidissima evoluzione.
Dall’impatto diretto sull’anticorruzione e sul monitoraggio civico analizzato da Valentina Donini, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, a quello sul mondo del lavoro, tracciato dall’esperto Marco Bentivogli, il file rouge del nuovo paradigma è stato condotto passando anche da ambiti diversi, quali la sanità e la scuola, con la giornalista e divulgatrice Nicoletta Prandi e dell’innovazione nel business, con Ilenia Mauro di Enel.
Andrea Boscaro, partner di Vortex, ci ha accompagnati, invece, lungo un crinale più spiccatamente tecnologico, dandoci un’illustrazione di come le nuove normative in materia e i nuovi chatbot necessitino di mani esperte e menti aperte per essere gestiti nel migliore dei modi, prevenendo abusi e rischi intrinsechi derivanti dal grande potenziale dell’AI generativa.
Infine, Natale Brescianini, formatore e coach, ha offerto un’analisi profonda del senso stesso che l’AI può avere nella vita di ciascuno di noi, interrogandosi sulle finalità ultime che lo strumento potrebbe e dovrebbe avere.
Il primo tratto di strada di PalindromAI è stato, insomma, ricco di spunti e di contenuti di particolare interesse. Nei prossimi mesi proseguiremo nella stessa direzione, consapevoli che la velocità dell’AI impone ritmi serrati e antenne sempre ben alzate.
14 Ott 2025
14 Ott 2025
14 Set 2025