Newsletter

Ogni mese vi aggiorniamo su cosa facciamo e cosa possiamo fare per combattere la corruzione.

Leggi le email

#SupportWhistleblowers

In occasione del World Whistleblower Day 2025 abbiamo pubblicato il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell'arte del whistleblowing in Italia ed un resoconto delle nostre attività in materia: dall'allerta anticorruzione di ALAC alla piattaforma di segnalazione libera e open source WhistleblowingPA (ora WhistleblowingIT). 

Chi segnala la corruzione non dovrebbe mai temere per il proprio sostentamento o per la propria sicurezza personale ma, troppo spesso, coloro che segnalano gli illeciti subiscono ritorsioni da parte dei loro datori di lavoro, dei colleghi o addirittura delle autorità. I whistleblower possono salvare vite umane e sono ancora troppe le sfide che devono affrontare affinché gli sia riconosciuta la protezione di cui hanno bisogno per trovare il coraggio di parlare.

#DirettivaAnticorruzione

Mentre alcuni paesi dell'Unione Europea ottengono costantemente buoni risultati nell'Indice di Percezione della Corruzione (CPI), i punteggi del 2024 mostrano un calo della media della regione per il secondo anno consecutivo. Questo calo coincide con i recenti scandali come il Qatargate e gli Uber Files, che evidenziano il persistere del problema della corruzione all'interno dell'Unione Europea.

Uno studio stima che la corruzione costi ogni anno 990 miliardi di euro ai paesi europei. L'Unione non è insensibile al problema e nel 2023 la Commissione ha proposto una Direttiva anticorruzione che il Parlamento europeo ha poi sviluppato con una posizione ambiziosa nel febbraio 2024, incorporando diverse raccomandazioni di Transparency International. Tuttavia, il Consiglio dell'Unione Europea ha rilasciato una posizione molto più debole nel giugno 2024.

#IntegrityEU

A pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il tema della lotta alla corruzione nelle istituzioni dell'Unione europea è sembrata assente. Per questo abbiamo proposto un impegno anticorruzione concreto su alcune condizioni che dovrebbero essere irrinunciabili per gli eletti in Italia al Parlamento Europeo e che gli eletti e le elette, e i loro gruppi, dovrebbero perseguire, con il sostegno dei partiti ai quali appartengono.­

Pensiamo che per garantire maggiore trasparenza e una democrazia più partecipativa sia essenziale un continuo dialogo tra le istituzioni e la società civile, affinché siano condivisi i temi ed i rimedi più efficaci a contrastare la cultura della corruzione. Gli eurodeputati hanno la concreta possibilità di combattere la corruzione con le leggi e con l’impegno, veicolando con il proprio esempio il valore dell’integrità quale miglior antidoto alla corruzione.

#CPI2024

A febbraio 2025 abbiamo presentato l'edizione 2024 dell'Indice di Percezione della Corruzione di Transparency International, che fotografa un’Europa occidentale in cui gli sforzi per combattere la corruzione sono fermi o in diminuzione. Questo stallo compromette la capacità di affrontare le sfide più urgenti: la crisi climatica, l’indebolimento dello Stato di diritto e l'efficienza dei servizi pubblici.  

In questo panorama l’Italia è al 19° posto tra i 27 Paesi membri dell’Unione Europea con un punteggio di 54 (-2) che colloca il Paese al 52° posto nella classifica globale. Dopo tre anni di stallo, il CPI 2024 segna la prima diminuzione del punteggio dell'Italia dal 2012: è necessario agire per migliori misure di trasparenza e una maggiore cultura dell'integrità. 

#StopCorruption

Il 9 dicembre è la Giornata internazionale contro la corruzione, un’occasione per tuttə noi per riflettere sui progressi e sulle sfide nella lotta alla corruzione. Le nostre azioni devono essere sempre più determinate e partecipate, una presa di coscienza collettiva, a partire dalle giovani generazioni, sul diritto e dovere di cambiare il mondo. 

In questo sforzo comune, le giovani generazioni possono aiutarci ad ottenere una maggiore trasparenza e responsabilità, a creare istituzioni che rifiutino i comportamenti non etici. Possono promuovere l'integrità all'interno dei propri gruppi sociali e sfidare la corruzione su piccola scala, per guidare il cambiamento e ispirare la prossima generazione.

#culturaanticcoruzione

In Italia c'è ancora tanto da fare in tema di anticorruzione ed è necessaria una forte etica comune volta all’integrità e alla trasparenza. Dopo la recente inchiesta ligure, il dibattito sulla corruzione e sull'integrità politica è tornato più che mai attuale. A maggio 2024 siamo stati ospiti di alcune trasmissioni radio per riflettere e confrontarci sul tema.

Sui fenomeni corruttivi abbiamo portato il contributo dell’Indice di Percezione della Corruzione, dove l'Italia si mantiene stabile ma, nonostante le misure anticorruzione in materia di whistleblowing e di appalti pubblici, alcune questioni continuano a incidere negativamente sulla capacità del nostro sistema di prevenzione della corruzione nel settore pubblico: dalle forti carenze normative nella regolamentazione del conflitto di interessi alla mancanza di una disciplina in materia di lobbying - in Italia e in Europa.

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia