Al Liceo Sperimentale di Salerno musica e intelligenza artificiale per promuovere i valori condivisi

Un Codice di Integrità della classe a favore del rispetto delle regole e della protezione dei valori condivisi, da far vivere quotidianamente.

tempo di lettura: 3 min
Educazione
Società civile

I temi dell'integrità e della sostenibilità, dalla Costituzione agli SDGs, sono stati affrontati con curiosità e attenzione dalle studentesse e dagli studenti della 3A del Liceo Economico e Sociale Alfano I di Salerno, con la guida di Giovanni Colombo di Transparency International Italia e di Diva Ricevuto, Coordinatrice di ASviS per l'Obiettivo di Sostenibilità SDG16 Pace Giustizia e Istituzioni Solide, che ha proposto un raccordo culturale di alto livello tra i valori emersi con un racconto-poesia finale al quale nemmeno la Prof. Giuseppina Di Stasi, determinata coordinatrice dei lavori, ha potuto sottrarsi. L’entusiasmo e la partecipazione sono state crescenti e ci hanno mostrato come le scuole italiane siano affamate di novità, di voglia di creare, realizzare, interagire e cogliere ogni opportunità culturale da trasformare in opportunità relazionali. 

Le integrity actor intervenute al Liceo Alfano I di Salerno, con coinvolgimento e passione, hanno veicolato i principi e le pratiche delle proprie attività professionali: da Gaetana Morgante, Direttrice dell'Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant'Anna, che ha reso attuale il lessico anticorruzione connettendolo agli articoli della Costituzione; a Francesca Familiari - Group Compliance, Privacy & Business Integrity Head of Department di Maire Tecnimont, che ha raccontato come l’integrità aziendale converge ormai apertamente con i temi della sostenibilità, declinati verso ambiente e persone con attenzione ai diritti umani, inclusività, equità, non discriminazione. E poi Marcella Vulcano, Socia di Transparency International Italia e Presidente dell'Associazione Advisora, che ha toccato i temi dell’Amministrazione Giudiziaria, che trae origine dalle leggi antimafia ed approda fino alla normativa dei beni confiscati, restituendo risorse al Paese come un successo della legalità.

Per rende vivo uno strumento occorre comunicarlo con passione

La giornata di semina ha ispirato gli studenti nella creazione di un Codice di Integrità della classe a favore del rispetto delle regole e la protezione dei valori condivisi. Le ragazze e i ragazzi del Liceo Alfano I di Salerno hanno pensato a come tradurre in atto azioni capaci di rendere vivo il Codice grazie ad un regolamento, un comitato di osservazione, che ha preso il brillante nome di Integrity Angel e sarà composto da un gruppo di studenti in carica a rotazione durante l’anno che valuteranno le richieste di innovazione e modifica al Codice insieme alla gestione delle violazioni e possibili sanzioni.

Per quanto riguarda la Comunicazione, un altro aspetto importante per valorizzare il lavoro fatto, sono emerse ambizione e grande volontà nella scelta di presentare la versione definitiva del Codice di Integrità e lo spirito del progetto durante un incontro nell'Aula Magna della scuola e il desiderio di raccontare l’esperienza presso altre scuole della città. Ma non solo, le ragazze e i ragazzi del Liceo Alfano I di Salerno hanno colto lo stimolo di una rappresentazione artistica del Codice, in forma musicale, con un primo esperimento di composizione con l’intelligenza artificiale e l’ipotesi di portare un pezzo acustico a Roma, durante l’evento finale il 6 maggio presso il Campidoglio.

Gli integrity angels

Il rispetto tra le persone per una buona convivenza collettiva
Con il presente documento la classe 3ALes, frequentante il Liceo Statale Alfano I di Salerno, si impegna a rispettare le regole iscritte. Per garantire una buona convivenza collettiva è fondamentale il rispetto tra le persone. Le norme sono state scritte in maniera chiara ed esplicita così da togliere ogni dubbi. È importante non dare per scontata nessuna di queste norme. Le parole chiave sul quale è fondato il suddetto codice: integrità, responsabilità, trasparenza, correttezza, rispetto, onestà, educazione, collettività, solidarietà, tolleranza.

La missione del nostro Codice è quella di ribadire il significato di questi concetti, che a volte possono risultare poco chiari. Le norme sotto indicate sono valide nei confronti dei compagni di classe, studentesse e studenti, degli insegnanti e del personale scolastico. Tra questi deve vigere il reciproco rispetto come norma fondamentale.

Inoltre, affinché il lavoro realizzato possa produrre effetti e le norme scritte possano essere rispettate, la classe di impegna ad istituite un comitato etico (integrity angels) deputato al controllo circa il rispetto e l'applicazione del codice. I custodi del Codice, in caso di mancato rispetto delle norme, si impegnano a farlo presente al trasgressore e ai docenti. Il Codice sarà affisso in classe così da darne visione a tutte e tutti. A seguito della votazione svolta dalla classe è stato nominato il comitato etico per l'a.s. 2025-26 e, in occasione della Giornata mondiale della gentilezza, il 13 novembre di ogni anno, verrà eletto democraticamente da parte della classe il nuovo gruppo di integrity angels.

    CI CONVIENE A SALERNO

    2024-2025

    Liceo sperimentale 
    Alfano Primo
     

    Con Transparency International Italia, ASviS e le integrity actor di Scuola Superiore Sant'Anna, Associazione Advisora, RINA e Maire Tecnimont

    Iscriviti alla newsletter
    Transparency International Italia
    • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
    • +39 02 40093560
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • CF 97186250151
    © 2020 Transparency International Italia