#BusinessIntegrity

BIF Talks 2025

Il 30 settembre e il primo ottobre Pisa, presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna, si svolgerà la settima edizione del BIF Talks dal titolo Business Integrity values. Business Integrity horizons.

Nel decimo anno del Business Integrity Forum - oltre alle attività relative all’anticorruzione e alla trasparenza - emergono i valori, le dichiarazioni, i comportamenti e gli strumenti che rappresentano le migliori buone pratiche in tema di business integrity, spesso capaci di delineare spontaneamente esempi da seguire e virtuosi anticipi sulle normative nazionale.

L’edizione 2025 del BIF TALKS esplorerà l’evoluzione delle attività multidisciplinari della business integrity quale pratica che sta assumendo peso specifico sempre più rilevante all’interno dell’azienda: per veicolare attività, trasmettere valori, guadagnare reputazione e fiducia, abbracciare un respiro lungimirante.

Il titolo dell’evento "Business Integrity values. Business Integrity horizons" vuole evidenziare l’importanza di rafforzare i valori dai quali nasce la Business Integrity e al contempo considerare tutte le sue possibili trasformazioni. Per fare ciò è necessario conoscere e veicolare l’esempio concreto che può arrivare dall’ecosistema connesso delle supply-chain e dal sistema privato italiano nel suo complesso.   


PROGRAMMA 30 SETTEMBRE
AULA MAGNA STORICA
P.zza Martiri della Libertà 33

13.30 - Accoglienza in sala e Welcome Coffee

14.15 - Apertura lavori e Saluti
Nicola Vitiello, Rettore Scuola Superiore Sant’Anna
Michele Calleri, Presidente Transparency International Italia

Introduzione e presentazione della giornata

Gaetana Morgante, Pro-Rettrice Vicaria, Professoressa Ordinaria di Diritto Penale, Scuola Superiore Sant’Anna 
Giovanni Colombo, Coordinatore Business Integrity Forum, Transparency International Italia

14.40 - Presentazione progetto BIV100 Business Integrity Value100
Giovanni Colombo, Coordinatore Business Integrity Forum, Transparency International Italia
Andrea Vandin, Professore Associato in Computer Science, Scuola Superiore Sant’Anna

15.00 - Roundtable 1: Progetto BIV100 Business Integrity Values
L’azione congiunta di competenze multidisciplinari e collaborazioni multi-stakehoders
Coordina Giovanni Colombo, Business Integrity Forum, Transparency International Italia

Giuseppe Di Vetta, Ricercatore di Diritto Penale, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna
Andrea Tenucci, Professore Associato in Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant’Anna
Rappresentante MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Rappresentante Associazioni di Categoria

16.00 - Roundtable 2: BIF interchapters (in inglese)
Evoluzioni della Business Integrity in Spagna Svezia Francia
Coordina Mauro Migliavada, Business Integrity Forum,
Transparency International Italia
  • David Martinez, Executive Director, Transparency International Spain
  • Ulrik Ashuvud, Secretary General, Transparency International Sverige
  • Laurence Fabre, Responsable du secteur privé et des programmes enseignement supérieur, Transparency International France

17.00 - Dove sta andando la compliance?
Michele Lotito, fondatore di Compliance Design

17:15 - Filmato 10 anni BIF
Cosa è stato fatto, cosa resta da fare
A cura di Transparency International Italia

17:30 - Compliance come Cultura
Il Codice Etico che guida il cambiamento
Marsida Brahja, Senior Counsel Business Integrity & Compliance

18.00 - Chiusura lavori
19.30 - Aperitivo e cena di networking
La Clessidra, Via del Castelletto, 26/30, Pisa



PROGRAMMA 1 OTTOBRE
SALA CONFERENZE PALAZZO BOYL
via S. Cecilia 24

9.00 - Apertura lavori e Welcome Coffee

9.30 - Introduzione e presentazione della giornata
Gaetana Morgante, Pro-Rettrice Vicaria, Professoressa Ordinaria di Diritto Penale, Scuola Superiore Sant’Anna 
Giovanni Colombo, Coordinatore Business Integrity Forum, Transparency International Italia

9.40 - Convergenze tra Business Integrity e Public Procurement
Antonio Greco, Public Contracting Specialist, Transparency International Secretariat (tbc)
Michele Cozzio, Professore e Coordinatore Osservatorio sul Diritto Comunitario e Nazionale degli Appalti Pubblici presso Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

10.20 - Direttiva europea anticorruzione | Aggiornamenti sul ruolo del settore privato
Aiste Galinyte, Project Officer, Transparency International Italia

10.40 - Gender Equity | Integrità e buone pratiche di genere nel contesto aziendale
Roberta de Paolis, Assegnista di ricerca in Diritto Penale, Scuola Superiore Sant’Anna

11:00 - Sentiment 10 anni BIF
Passato, Presente e Futuro
A cura di Transparency International Italia

11:20 - Certificazioni 37001 Anticorruzione / 37101 Sostenibilità / 42001 Sistemi AI
Stefano Sibilio, Vice Direttore Generale Processi e Regolazione, UNI Ente Italiano di Normazione

11:40 - Edison Next Government: esperienza 37001 per partecipare a bandi pubblici
Paolo Orioli, Responsabile 231 Compliance & Ethics, Edison
Anne Sophie Delhomme, Responsabile Direzione Commerciale e Gare, Edison Next Government
Elisa Pedrini, Responsabile HSEQ B2G, Edison Next Government

12.00 - Chiusura lavori
12.10 - Light lunch buffet

Info evento

Quando

MARTEDì 30 SETTEMBRE 2025
13:30 – 18:00

MERCOLEDì 1 OTTOBRE 2025
9:00 – 12:00

Dove
PISA
Il 30 settembre, l’evento si svolgerà presso l'Aula Magna Storica della sede centrale della Scuola in P.zza Martiri della Libertà 33. Il 1 ottobre ci sposteremo a Palazzo Boyl, Sala Conferenze, via S. Cecilia 24 (a pochi passi dalla sede centrale).

PARTECIPA
Sia per la partecipazione in presenza a Pisa che per la partecipazione da remoto in streaming occorre registrarsi su Zoom.
L'e-mail di conferma dell'iscrizione che si riceverà da Zoom varrà per entrambe le modalità di partecipazione e su entrambe le giornate.

L'iscrizione in presenza comprende l'accesso ad entrambe le giornate ma sarà possibile partecipare anche ad una sola giornata. Qualche giorno prima dell'evento invieremo agli iscritti in presenza una ulteriore e-mail con le informazioni logistiche per l'accesso alla sala della Scuola Superiore Sant'Anna.

Qualora si fosse impossibilitati a partecipare in presenza chiediamo la cortesia di avvisarci con una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà comunque possibile accedere alle dirette streaming delle due giornate direttamente dall'e-mail di Zoom.

SCOPRI IL PROGRAMMA


Il Business Integrity Forum è un gruppo di lavoro che riunisce alcune delle più importanti aziende italiane che ripongono particolare attenzione e impegno nelle attività di trasparenza, integrità e anticorruzione. 

Per saperne di più visita transparency.it/bif
Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia