Isabella Gallarati

Studentessa IB presso Haileybury

Ci Conviene scegliere la trasparenza

tempo di lettura: 4 min
Politica
Società civile

Un progetto per sensibilizzare le giovani generazioni sul peso della corruzione e sul valore dell’integrità

Di Isabella Gallarati / Milano, 30 giugno- 4 luglio 2025

Nel corso di cinque giorni ho svolto uno stage presso la sede di Milano di Transparency International Italia, sotto il coordinamento e con il supporto di un gruppo di professionisti e volontari uniti dall’impegno comune di comprendere e combattere la corruzione. 

Transparency International Italia è il capitolo nazionale di Transparency International, organizzazione nata a Berlino nel 1993 e oggi diffusa in oltre 100 Paesi nel mondo per la promozione della trasparenza e il contrasto alla corruzione. Da 30 anni Transparency International si impegna ogni giorno per promuovere la cultura dell’integrità e contribuire a costruire una società più libera dalla corruzione.

Dal 2023 Transparency International Italia conduce un Progetto di educazione partecipata anticorruzione chiamato “Ci Conviene”, supportato da imprese, pubblica amministrazione e università nel ruolo di integrity actor. Il Progetto ha coinvolto diverse Scuole secondarie di secondo grado e una Casa Circondariale, sensibilizzando studenti e studentesse su cosa significhi davvero la corruzione e su come pregiudichi, in modo silenzioso, le opportunità delle generazioni future.

Spesso non consideriamo la corruzione come un problema immediato, ma se scegliamo di non agire, rischiamo un futuro ingiusto, diseguale e segnato da occasioni mancate. Tutti noi, insieme, attraverso la consapevolezza e l’integrità, possiamo costruire una società in cui vince la trasparenza. 

L'approfondimento del progetto mi ha spinto a riflettere sul tipo di società in cui voglio crescere, trasformando il concetto di “trasparenza” in qualcosa di visivo, concreto e accessibile a tutti. Mi ha fatto capire soprattutto che il cambiamento parte dalla consapevolezza e questa parte da noi. 

Fin dai primi momenti in cui mi sono avvicinata a “Ci Conviene” per prepararmi allo stage, mi ha colpito quanto poco si parli di corruzione nella vita quotidiana, soprattutto tra i miei coetanei. Questo mi ha spinto a sviluppare un'idea di campagna sociale a sostegno della consapevolezza sui temi della corruzione, rivolta alle giovani generazioni ma non solo. Il messaggio è chiaro: la corruzione non riguarda solo la politica o gli scandali della vita di persone pubbliche: in realtà, si tratta di una minaccia concreta al nostro futuro

La card animata

Quella che inizialmente era un’idea semplice per un logo si è trasformato in un breve video animato. Al centro c’è una bilancia che rappresenta la giustizia: su un piatto c'è la corruzione - il maneggio di denaro - sull’altro piatto c'è la speranza per il futuro - una navicella lanciata verso l'infinito. All’inizio la bilancia ha il piatto della corruzione posto in alto, nonostante il peso del denaro che porta, e il piatto del futuro è affossato verso il basso. Ma grazie al valore della trasparenza e dell’integrità l’equilibrio dei valori si ristabilisce e il piatto che rappresenta il futuro può alzarsi verso l’altro. Nell'ultima diapositiva compare l’albero della vita, a simboleggiare la crescita, il rinnovamento e un futuro che possiamo ancora plasmare.

Due slogan chiave emergono: uno sottolinea come la corruzione danneggia il nostro futuro, l’altro ci ricorda che la trasparenza è la nostra forza.

Nel corso di uno stage scolastico che ho svolto presso Transparency International Italia, ho tratto ispirazione dal progetto “Ci Conviene”, che sensibilizza i giovani sul tema della corruzione, per ideare una campagna sociale a sostegno della consapevolezza sui temi della corruzione, rivolta alle giovani generazioni ma non solo. Ho realizzato un video animato che racconta, attraverso una bilancia simbolica, come l’istruzione e l’integrità possano controbilanciare l’abuso di potere. La trasparenza e l’integrità sono la nostra forza e il cambiamento parte da noi.

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia