Integrity Watch | Il monitoraggio sull'integrità della politica

Dal 2019, sul portale soldiepolitica.it, è attivo il monitoraggio delle fonti di finanziamento alla politica e le informazioni sulle partecipazioni e sui ruoli in azienda dei membri del Governo e del Parlamento.

SOLDI E POLITICA

  • AGGIORNAMENTO INTERESSI PRIVATI
    A giugno 2023 risultano 97 i parlamentari e membri del Governo che hanno legami con aziende private,
    per un totale di 153 società.
  • Il progetto Integrity Watch si propone di raccogliere e analizzare i dati riferiti a titolari di cariche, parlamentari e membri dei governi, per offrire una panoramica sull'integrità della politica in tutta Europa. Coinvolge attivamente 15 Paesi dell’Unione europea i cui dati vengono resi disponibili su piattaforme dedicate.

    In Italia, dal 2019, sul portale soldiepolitica.it, è attivo il monitoraggio delle fonti di finanziamento alla politica e le informazioni sulle partecipazioni e sui ruoli in azienda dei membri del Governo (Presidente del Consiglio, Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari) e del Parlamento (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica).

    La piattaforma Soldi e Politica è stata realizzata per consentire a cittadini, giornalisti e società civile di monitorare le fonti di finanziamento alla politica in Italia e le informazioni sulle partecipazioni e sui ruoli in aziende dei membri del Governo e del Parlamento. 
     

    La piattaforma permette di ricercare, classificare e filtrare tutte le informazioni in maniera intuitiva e si propone di contribuire ad aumentare la trasparenza e migliorare l’accesso alle informazioni, consentendo il monitoraggio di potenziali conflitti d’interesse, influenze illecite e corruzione. 

  • Le fonti dati pubbliche sul finanziamento alla politica utilizzate sulla piattaforma: 

    • sito istituzionale del Parlamento, dove sono pubblicati l’elenco dei soggetti che hanno erogato finanziamenti o contributi di importo superiore a 500 euro/anno; 
    • siti internet di partiti e movimenti politici nazionali; 
    • dichiarazioni congiunte presentate dai partiti e dagli eletti al Parlamento e che riportano l’elenco dei soggetti che hanno erogato finanziamenti o contributi, in favore dei partiti politici iscritti nel registro nazionale

    I dati sui ruoli istituzionali e sugli interessi di parlamentari e membri del Governo nelle aziende private sono stati raccolti dal Registro delle Imprese grazie alla collaborazione con la Fondazione Openpolis 

    Le fonti di riferimento sono state le seguenti: 

    • siti istituzionali di Camera e Senato: dati.camera.it e dati.senato.it, per gli elenchi di parlamentari e di membri di governo. I dati si riferiscono ai parlamentari della XVIII Legislatura e ai membri dei Governi Conte I e II; ai parlamentari della XIX Legislatura e ai membri del Governo Meloni I.
    • Registro Imprese per i ruoli e partecipazioni in aziende private assunti dai parlamentari e dai membri di governo.
  • Finanziamento alla politica

    I partiti e movimenti politici sono tenuti a comunicare al Parlamento e a pubblicare sui propri siti l’elenco dei soggetti che hanno erogato finanziamenti o contributi di importo superiore, nell'anno, a euro 500 ai sensi dell'articolo 5, comma 3, del decreto-legge 149/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 13/2014 e successive modificazioni.

    I partiti politici e le istituzioni sono responsabili per quanto riguarda le informazioni contenute nelle dichiarazioni originali. 

    Interessi privati

    Le informazioni sulle partecipazioni e i ruoli ricoperti in aziende private dai membri del Governo (Presidente del Consiglio, Ministri, Vice Ministri e Sottosegretari) e del Parlamento (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) a partire dalla XVIII legislatura e relativamente alle aziende con un fatturato maggiore di 100.000 euro e un numero totale di dipendenti maggiore di 2. Le fonti originali dei dati sono i siti istituzionali della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica Italiana (dati.camera.it e dati.senato.it), per gli elenchi di parlamentari e di membri di governo, e il Registro delle Imprese, per i ruoli e partecipazioni in aziende private assunti dai parlamentari e dai membri di governo.

    Questi dati sono disponibili sulla piattaforma Soldi e Politica grazie alla collaborazione con la Fondazione Openpolis.

    Nota: sebbene siano state adottate tutte le misure necessarie per fare in modo che i dati pubblicati siano il più precisi possibile, consigliamo di confrontare sempre qualsiasi dato della piattaforma con i dati forniti dai siti istituzionali.

Team Integrity Watch

  • Roberto Giambelli - Coordinatore Advocacy

    Roberto Giambelli

    Coordinatore Advocacy
  • Aiste Galinyte - Ricerca/Comunicazione

    Aiste Galinyte

    Ricercatrice
  • Dusan Desnica - Data Analyst

    Dusan Desnica

    Data Analyst

    National Advisory Board

    Sergio Valentini, socio di Transparency International Italia, membro del Comitato Esecutivo e delegato all'internazionalizzazione; Jacopo Leone, Special Adviser to ODIHR Director; Andrea Borruso, Responsabile OnData; Melissa Marchese, avvocato presso lo studio Gianni & Origoni, esperta di privacy; Federico Anghelé, Direttore di The Good Lobby; Stefano Vergine, Giornalista.

    Soldiepolitica.it è stata lanciata per la prima volta ad ottobre 2019 nell’ambito del progetto Integrity Watch Europe, cofinanziato dalla Commissione Europea. 

    Iscriviti alla newsletter
    Transparency International Italia
    • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
    • +39 02 40093560
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • CF 97186250151
    © 2020 Transparency International Italia