Nuove prospettive europee per migliorare l’accesso ai dati nella lotta antiriciclaggio

A Berlino, nell'ambito del progetto Step EU, abbiamo partecipato al workshop “Policy & Advocacy.

tempo di lettura: 3 min
Business
Società civile
Advocacy
Ricerca e analisi
Illustration: Amy Chiniara © Transparency International

Nel quadro del progetto STEP EU, finanziato dalla Commissione europea, il 26 e 27 febbraio 2025 si è svolto a Berlino il Workshop “Policy & Advocacy”, finalizzato a definire le priorità e obiettivi della campagna di disseminazione e advocacy che vedrà coinvolta Transparency International nei prossimi mesi.

Il workshop, ospitato dal Segretariato di Transparency International, ha riunito i rappresentanti di nove capitoli nazionali – Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Slovenia e Spagna – e la delegazione presso l’Unione Europea (Transparency International EU). Lo scopo principale dell’attività è stato quello di promuovere uno scambio di prospettive tra i vari Paesi, al fine di sviluppare un primo sguardo d’insieme, comparato e transnazionale, sull’accesso ai dati sugli asset che possono costituire indicatori di riciclaggio, sia nei Paesi coinvolti che a livello europeo.

Da questa analisi preliminare, sostenuta dai primi risultati della ricerca sul campo, sono emersi dei dati interessanti:
  • una buona consapevolezza normativa in gran parte dei Paesi coinvolti;
  • la necessità di una spinta nella direzione di standard comuni (come previsto dalla Sesta Direttiva Antiriciclaggio e dalle nuove norme dell'Anti Money Laundering Package).

Dal punto di vista dell'Italia emerge un ecosistema antiriciclaggio nazionale avanzato e un livello di competenza e formazione delle autorità pubbliche mediamente alto rispetto ad altri Paesi, anche grazie alla presenza di autorità specializzate (Guardia di Finanza) e una consolidata esperienza nell’attività di prevenzione e repressione nel settore dell’antimafia. Al contempo emerge un ampio margine di miglioramento, che potrebbe trovare applicazione con l'implementazione di alcune buone pratiche di prevenzione in accordo tra soggetti obbligati e società civile.

Il workshop è stato anche un'occasione per definire delle priorità di advocacy e disseminazione da portare avanti a livello europeo e nazionale nella seconda fase del progetto Step EU. Il cui obiettivo primario resta quello di migliorare il livello di accessibilità e la qualità dei dati sugli asset che possono costituire indicatori di riciclaggio di capitali illeciti.

Da questo punto di vista sono emerse due priorità condivise tra i diversi Paesi:
  1. la necessità di migliorare la qualità dei registri e dei dati, per permettere alle autorità di svolgere il proprio lavoro in maniera più efficace, anche attraverso un rafforzamento delle competenze informatiche e di intelligence;
  2. la necessità di una definizione univoca di legittimo interesse, motivo che attualmente ostacola l'accesso ai dati ad alcune categorie (giornalisti, attivisti o mondo accademico) a causa di vincoli giuridici o di costi ingenti da sostenere.

Il panorama europeo in tema di antiriciclaggio

L'Anti Money Laundering Package presentato a giugno 2024 rappresenta la riforma europea in materia di lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Tra le novità, le disposizioni sulla trasparenza della titolarità effettiva e l’istituzione della nuova autorità antiriciclaggio europea.

Il nuovo pacchetto antiriciclaggio disciplina la regolamentazione del Registro dei titolari effettivi disponendo condizioni più stringenti sulla trasparenza della titolarità effettiva e definendo i criteri di individuazione della stessa. In Italia il Registro dei titolari effettivi è sospeso. A ottobre 2024 il Consiglio di Stato ha pubblicato delle ordinanze collegiali con le quali ha riportato la decisione su alcune questioni rilevanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Leggi di più su Le nuove norme antiriciclaggio dell'Unione Europea

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia