STEP EU

Strengthened enforcement capacities of public authorities in the European Union è un progetto rivolto a rinforzare la lotta alla corruzione transfrontaliera, al riciclaggio di denaro e alla criminalità organizzata in tutta l'Unione Europea.

RICERCA E ADVOCACY

  • Il progetto STEP EU è coordinato da Transparency International e si compone di una coalizione di capitoli nazionali che collaborano alle attività di ricerca, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza degli Stati membri e dell'UE rispetto alle barriere normative che limitano i progressi dell'antiriciclaggio.

    Il progetto coinvolge Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Slovenia e Spagna ed interesserà anche le istituzioni dell’Unione Europea.

OBIETTIVI

1. rintracciare i flussi di denaro sporco

Il progetto contribuirà ad aumentare la capacità delle autorità di identificare e monitorare i flussi di denaro sporco, attraverso l’accesso ai dati su asset fisici e finanziari. I partner si occuperanno di analizzare la disponibilità dei dati nazionali, valutare le lacune, mettere a confronto le norme e le pratiche dei vari Paesi e promuovere una migliore accessibilità dei dati e un loro utilizzo più consapevole da parte delle autorità.

2. rafforzare le capacità di indagine sulla corruzione

Il progetto contribuirà a rafforzare la capacità delle autorità di indagare e perseguire la corruzione internazionale attraverso un'approfondita analisi dello stato dell'arte degli strumenti e delle pratiche antiriciclaggio in uso nei vari Paesi. Con questi dati alla mano, la coalizione STEP EU promuoverà una campagna di advocacy per sensibilizzare al superamento degli ostacoli normativi individuati in fase di ricerca.

3. migliorare la cooperazione tra le autorità europee

Il progetto cercherà di migliorare la cooperazione tra le autorità competenti in tutta l'Unione Europea. Ciò avverrà attraverso l'avvio e la facilitazione di scambi tra le autorità nazionali e le loro controparti dell'UE, ma anche coinvolgendo altri stakeholder come imprese e gli esperti indipendenti.

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia