I Registri dei titolari effettivi per combattere riciclaggio di denaro nei paesi di G20

Nel 2024 sono 17 i Paesi (su 23) che hanno istituito o iniziato a istituire dei registri dei titolari effettivi

tempo di lettura: 3 min
Business
Società civile
Advocacy
Ricerca e analisi
Illustration: Amy Chiniara © Transparency International

Nel 2014, a seguito della crisi finanziaria globale, è venuta alla luce l'entità del denaro sporco legato alla poca trasparenza della titolarità effettiva - cioè alla possibilità o meno di individuare coloro che controllano o beneficiano di società e trust e del reddito che generano. In quegli anni i Paesi del G20 si sono riuniti per adottare gli storici Principi sulla trasparenza dellatitolarità effettiva (G20 High-Level Principles on Beneficial Ownership Transparency), nati dalle raccomandazioni del Financial Action Task Force (FATF) e dai principi adottati dal G8 del 2013. 

Da allora, i casi rivelati dalle inchieste sui paradisi fiscali, come i Panama Papers e i Pandora Papers, hanno reso ancora più urgente la necessità di garantire la trasparenza della titolarità effettiva, anche se questo non sempre si è tradotto in azioni politiche da parte dei Paesi del G20. 

A che punto sono i Paesi del G20 sulla titolarità effettiva? 

Transparency International ha realizzato un’analisi sullo stato della titolarità effettiva in ciascuno dei Paesi del G20 (insieme a Paesi Bassi, Spagna e Svizzera) e ha potuto verificare che i 23 Stati osservati stanno impegnando risorse e facendo progressi sul tema. 17 dei 23 Paesi valutati hanno già istituito o iniziato a istituire dei Registri e 15 sono già attivi o lo saranno a breve. A titolo di confronto: nella valutazione del 2018 solo 6 dei 23 Paesi valutati disponevano di Registri della titolarità effettiva. 

Nonostante i progressi, per far in modo che i Registri siano sufficientemente completi, accurati e aggiornati, c’è ancora molta strada da fare, in particolare in alcune aree in cui la trasparenza deve essere migliorata:

  • l'ambito di applicazione prevede che alcuni soggetti siano esonerati dall'obbligo di registrazione, questa lacuna operativa può essere sfruttate dai corrotti per nascondere i guadagni illeciti;
  • l’accesso ai registri dovrebbe essere garantito anche ai media e alla società civile, oltre alle autorità legali responsabili delle indagini sul riciclaggio di denaro (amministrazioni fiscali, forze dell'ordine, unità di informazione finanziaria);
  • i meccanismi di controllo delle informazioni condivise sui registri sono indispensabili, per evitare che le autorità indaghino nella direzione sbagliata.

A che punto è il Registro dei titolari effettivi in Italia?

L’Italia risulta l'unico paese dell'Unione Europea il cui il Registro dei titolari effettivi è sospeso.

A ottobre 2024 il Consiglio di Stato ha pubblicato delle ordinanze collegiali con le quali ha riportato la decisione su alcune questioni rilevanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La sospensione del Registro ostacola la capacità di identificare e verificare anche i titolari effettivi delle proprietà immobiliari.

Perché la trasparenza della titolarità effettiva è importante 

La trasparenza dei titolari effettivi è fondamentale per conoscere chi governa e trae vantaggio dalle società anonime di comodo, con le quali alcuni soggetti spostano grandi flussi di denaro in maniera illecita, fino a rendere estremamente difficile rintracciare le origini dei fondi, il cosiddetto "denaro sporco". Individuare gli illeciti, recuperare le risorse e consegnare i corrotti alla giustizia è sempre più complesso anche per le forze dell'ordine e per ottenere la massima trasparenza sui flussi di denaro sporco occorrerebbero informazioni complete, accurate e aggiornate.

Il sistema più efficiente per rintracciare queste informazioni è prevedere che i Paesi istituiscano dei Registri dettagliati con l'elenco dei titolari effettivi di tutte le società. Questi Registri dovrebbero essere facilmente accessibili alle autorità e alla società civile, oltre ad altri attori coinvolti nella lotta al riciclaggio, per esempio i media. Nel 2022, la Financial Action Task Force ha riconosciuto questa necessità con la Raccomandazione 24 - che chiedeva l’istituzione dei Registri o di un meccanismo che altrettanto efficace. Oggi la Raccomandazione 24 si applica a più di 200 giurisdizioni ma la trasparenza dei titolari effettivi è particolarmente importante negli Stati membri del G20. Si tratta degli Stati che rappresentano le maggiori economie e i maggiori mercati finanziari del mondo e che, proprio per la relativa stabilità dei governi e la solidità dei sistemi finanziari, sono considerate ancora più attraenti come destinazioni dei guadagni illeciti.

Step EU

Strengthened enforcement capacities of public authorities in the European Union è un progetto per rafforzare la lotta alla corruzione transfrontaliera, al riciclaggio di denaro e alla criminalità organizzata in tutta l'Unione Europea. L'intento è quello di migliorare la capacità dell'UE di affrontare i meccanismi sottostanti a questi fenomeni e le lacune nei quadri normativi degli Stati membri che consentono ai corrotti e ai criminali di operare, spostare e riciclare fondi illeciti attraverso le frontiere. Il 9 ottobre al Salone Antiriciclaggio a Roma sono state presentate le attività di ricerca in corso.

GLOSSARIO TITOLARITÀ EFFETTIVA

Che cos'è la "titolarità effettiva"?

Un titolare effettivo è una persona che possiede, controlla o beneficia di una società o di un fondo fiduciario e del reddito che esso genera. Strutture aziendali complesse e opache rendono facile per le società nascondere i titolari effettivi, soprattutto quando gli intestatari vengono utilizzati al loro posto e parte della struttura si trova in una giurisdizione segreta. 

Quasi senza eccezioni, le società anonime di comodo appaiono al centro di grandi casi di corruzione, riciclaggio ed evasione fiscale. Tali società servono come strumenti per deviare risorse pubbliche a scapito delle comunità e delle popolazioni. E anche quando vengono scoperti schemi di corruzione e riciclaggio di denaro, la mancanza di trasparenza nella proprietà delle società significa che le forze dell'ordine non possono rintracciare le persone dietro le società sospettate di reati finanziari.

Identificare correttamente i titolari effettivi è fondamentale per la lotta al riciclaggio, alla criminalità finanziaria e organizzata, e per impedire a criminali e altri individui corrotti di utilizzare i proventi dei loro crimini.

Riteniamo fondamentale che il Registro dei titolari effettivi venga reso operativo al più presto e secondo gli obblighi delle normative antiriciclaggio dell’Unione europea.

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare la Privacy Policy e la Cookie Policy.